SAPERE = CAPIRE + RICORDARE
La
memoria
� il formidabile mezzo del nostro
cervello
che ci permette di ricordare parole, avvenimenti, volti, persone,
numeri, indirizzi, cose, musiche, canzoni, film, storie, emozioni,
notizie, idee, concetti, odori, sapori, eccetera, eccetera ...
Una persona che perdesse la
memoria diventerebbe, tanto per intenderci, come un povero sciocco,
incapace di fare molte cose e di vivere normalmente in mezzo agli altri
(qualcun altro dovrebbe sempre aiutarlo ed accompagnarlo, perch�, senza
memoria, non potrebbe nemmeno ricordare il proprio nome e il proprio
indirizzo).
Perci� si capisce l'importanza della memoria che � il sostegno della
nostra vita ed � alla base di tutto ci� che facciamo e che pensiamo.
E' come se noi avessimo, nel nostro
cervello,
due magazzini della memoria:
- un magazzino della Memoria a Breve Termine (MBT)
- un magazzino della Memoria a Lungo Termine (MLT)
Il cervello utilizza i
due magazzini della memoria di cui abbiamo parlato, ma il secondo
magazzino (quello pi� grande e pi� pieno di ricordi importanti) �
quello fondamentale perch� ci fa essere ci� che siamo: persone uniche,
con un "bagaglio" di ricordi personali che costituiscono la nostra
storia e che ci sostengono e ci guidano durante tutta la vita. Questo
"bagaglio" si arricchisce strada facendo, perch� ogni giorno � diverso
dal precedente e dal successivo e perch� abbiamo sempre qualche cosa di
nuovo da scoprire, da sapere, da imparare, qualche persona nuova da
conoscere, qualche esperienza da fare.
Il bagaglio di ricordi e di esperienza si arricchisce sempre di pi�
vivendo, ma noi stessi possiamo decidere di arricchirlo come vogliamo,
proponendoci, ad esempio, di imparare qualcosa di nuovo.
Se tu decidi di studiare l'inglese, devi compiere uno sforzo, per far
entrare questa lingua (nuova per te) nel Magazzino della Memoria a
Lungo Termine: LO SFORZO CHE DEVI COMPIERE E' QUELLO, appunto, DI
STUDIARE L'INGLESE (come si pronuncia, come si scrivono le parole, come
si costruiscono le frasi, come si usano i verbi, ecc.). L'avrai
imparato quando anche l'inglese sar� entrato definitivamente nel
magazzino della tua Memoria a Lungo Termine, come gi� tutte le altre
cose che conosci. Lo stesso discorso vale per imparare a suonare la
chitarra, o per imparare a cucinare, ad usare un computer, a guidare
l'automobile, a riparare un ferro da stiro, a giocare a pallacanestro,
ecc. ecc.
STUDIARE, QUINDI, E' UN ATTO DI VOLONTA' CHE RICHIEDE UN IMPEGNO E UNO
SFORZO PERSONALE (come, del resto, tutte le cose che si vogliono fare
nella vita). Lo studio per�, come ogni altra cosa, si pu� fare almeno
in due modi: BENE o MALE.
BENE significa: nel minor tempo possibile ma col massimo rendimento
possibile, utilizzando strategie adatte
MALE significa: senza nessuna strategia, con spreco di tempo e di
energie personali
Studia meglio . . .
Nel primo magazzino (MBT) ci stanno poche informazioni e per poco tempo.
Ad esempio, quando fai un'addizione, ti serve di ricordare un riporto
solo per breve tempo: terminata l'operazione, quel riporto non ti serve
pi� e viene tolto dal magazzino, per fare spazio ad informazioni
successive (e, del resto, che cosa ne faresti di una memoria piena di
riporti per tutta la vita ?!?!?).
Nel secondo magazzino (MLT) ci stanno molte informazioni e per molto
tempo (anche per tutta la vita). Ad esempio i fatti importanti della
tua esistenza, il viso di tua mamma e di tuo pap�, le persone care, le
stanze della tua casa, i luoghi delle tue vacanze, le cose che hai
fatto molte volte e che sai fare bene, ci� che hai studiato e imparato
bene a scuola, i grandi dolori e le grandi gioie: tutto ci� rimane
depositato nella Memoria a Lungo Termine.
COME FA IL CERVELLO A MEMORIZZARE?
. . . in meno tempo!
� 1999 Tiziano Trivella